Astronomica Langrenus - Sezione LUNA
- Tutti i video della superficie lunare sono stati realizzati presso "Astronomica Langrenus" con la propria strumentazione che consiste in un telescopio Maksutov Rumak 255mm F20 + filtro IR Blocking + telecamere CCD I.S. DBK41 e CMOS Zwo ASI 224MC. Elaborazioni, montaggio video e realizzazione grafica a cura di "Astronomica Langrenus". Si intende precisare che si tratta di video senza alcuna pretesa ed esclusivamente a livello dilettantistico.
- In un secondo tempo sono stati inseriti anche i video con AUDIO (Links di colore verde) con le descrizioni delle regioni lunari riprese nelle immagini. Non contiene brani musicali. Voce di F. Badalotti (Astronomica Langrenus).
- FILMATO - ALTIPIANO MERIDIONALE.mp4
Video "Altipiano Meridionale": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 40 immagini - Dimensioni video 291 MB - Durata 6'44".
- Filmato: "Altipiano Meridionale" AUDIO.mp4
Video "Altipiano Meridionale" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 40 immagini - Dimensioni video 489 MB - Durata 12'39".
Video "Mare Imbrium": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 40 immagini - Dimensioni video 168 MB - Durata 4'47".
- Filmato: "Mare IMBRIUM" AUDIO.mp4
Video "Mare Imbrium" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 40 immagini - Dimensioni video 431 MB - Durata 13'14"
- FILMATO - SETTORE SETTENTRIONALE DELLA LUNA.mp4
Video "Settore Settentrionale della Luna": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 32 immagini - Dimensioni video 158 MB - Durata 5'23".
- Filmato: "Settore Settentrionale della LUNA" AUDIO.mp4
Video "Settore Settentrionale della Luna" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 32 immagini - Dimensioni video 297 MB - Durata 10'28".
- FILMATO da CRISIUM a JANSSEN.mp4
Video "Da Crisium a Janssen": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 34 immagini - Dimensioni video 197 MB - Durata 5'39".
- Filmato: "Da CRISIUM a JANSSEN" AUDIO.mp4
Video "Da Crisium a Janssen" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 34 immagini - Dimensioni video 390 MB - Durata 11'44".
- FILMATO - Ovest mare NECTARIS.mp4
Video "Regione ad Ovest del mare Nectaris": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 36 immagini - Dimensioni video 282 MB - Durata 5'44".
- Filmato: "Regione ad ovest del mare Nectaris" AUDIO.mp4
Video "Regione ad Ovest del mare Nectaris" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 36 immagini - Dimensioni video 511 MB - Durata 10'50".
- FILMATO - LATO EST SERENITATIS.mp4
Video "Lato Est Mare Serenitatis": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 21 immagini - Dimensioni video 79 MB - Durata 2'30".
- Filmato: "Lato Est Mare Serenitatis" AUDIO.mp4
Video "Lato Est Mare Serenitatis" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 21 immagini - Dimensioni video 201 MB - Durata 7'04".
- FILMATO - IMMAGINI LUNA PIENA.mp4
Video "Immagini Luna Piena": Risoluzione 1920 x 1080 - N° 42 immagini - Dimensioni video 59 MB - Durata 4'53".
- Filmato: "Immagini di una Luna Piena" AUDIO.mp4
Video "Immagini Luna Piena" + AUDIO: Risoluzione 1920 x 1080 - N° 42 immagini - Dimensioni video 171 MB - Durata 14'04"
I numeri della Luna
- Distanza MINIMA - PERIGEO: 363 300 km
- Distanza media ..................... 384 400 km
- Distanza MASSIMA - APOGEO: 405 500 km
- Diametro EQUATORIALE 3476,2 km
- Diametro POLARE 3472,0 km
- Diametro medio 3476 km
- Superficie 37 930 000 kmq
- Volume 2,1958 x 10(19) m3
- Accelerazione gravitazionale in superficie 1,622 m/s
- Velocitą di fuga 2380 m/s
- Velocitą di rotazione all'equatore 4,627 m/s
- Inclinazione asse sull'Eclittica 1,5424°
- Temperatura superficiale:
- Minima 40 K (-233°C)
- Media 250 K (-23°C)
- Max 396 K (+123°C)
- Pressione Atm. 3 x 10(-10) Pa
- Albedo 0,12
- Magnitudine App. -12,7
- Periodo ORBITALE 27,3 giorni
- Periodo SINODICO 29,5 giorni
- Velocitą orbitale 964 m/s
- Periodo di rotazione: Rotazione sincrona, rivolge alla Terra lo stesso emisfero lunare
- FASI DELLA LUNA: Sono causate dal moto di rivoluzione della Luna e al conseguente ciclico cambiamento della sua posizione rispetto alla TERRA e al SOLE. Le fasi si ripetono in un intervallo di tempo detto MESE SINODICO pari a circa 29 giorni.
- LUNA NUOVA: Emisfero visibile completamente in OMBRA - Luna fra Terra e Sole, sorge al mattino e tramonta la sera.
- Luna Crescente: Parte illuminata AUMENTA in estensione.
- Primo QUARTO: Sorge ore 12:00 e Tramonta a 24:00 - Visibile MEZZO emisfero lunare.
- LUNA PIENA: Emisfero visibile completamente ILLUMINATO dal SOLE - Terra fra LUNA e SOLE - Sorge la SERA e Tramonta al MATTINO.
- Ultimo QUARTO: Sorge ore 00:00 e Tramonta ore 12:00 - Visibile MEZZO emisfero lunare.
- Luna Calante: Parte illuminata DIMINUISCE in estensione.
- MESE SIDERALE: RIVOLUZIONE intorno alla TERRA di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti, 11 secondi
- MESE LUNARE: Periodo fra 2 LUNE NUOVE: 29 giorni, 12 ore, 44 minuti, 3 secondi.
- EMISFERO BOREALE: Luna Crescente = illuminata a DESTRA + Luna Calante = illuminata a SINISTRA
- EMISFERO AUSTRALE: Avviene esattamente il CONTRARIO rispetto all'emisfero Boreale.
- Macchie SCURE: Mari lunari. Regioni relativamente pianeggianti coperte da rocce basaltiche di colore scuro a bassa albedo.
- Macchie CHIARE: Altipiani lunari con CRATERI e RILIEVI MONTUOSI coperti da ROCCE ANORTOSITICHE tipiche degli altipiani. Emisfero visibile: 300.000 crateri superiori a 1 km. Cratere pił grande: BAILLY 310 km.
- Bacino lunare da impatto pił esteso: AITKEN diametro 2500 km, prof. 13 km.
- Formazione della LUNA: Circa 4,5 miliardi di anni fa da aggregazione di detriti in seguito all'impatto della Terra con un corpo planetario delle dimensioni di Marte.
- ECLISSI:
- Luna fra il SOLE e la TERRA = La Luna proietta cono d'ombra sulla Terra = ECLISSI di SOLE.
- In LUNA PIENA = La Terra proietta la sua ombra sulla LUNA = ECLISSI di LUNA.
>> Alla "Sezione Luna" pagina base <<